2 Aprile 2025
No menu items!
HomeDa non perdereLa Resistenza al Risorgimento, diretta facebook con Elena Bianchini Braglia ed Ettore...

La Resistenza al Risorgimento, diretta facebook con Elena Bianchini Braglia ed Ettore Beggiato

C’è stata una Resistenza al Risorgimento, ed è stata forte, condivisa, diffusa e popolare. E come la prima Resistenza, quella contro Napoleone e le idee giacobine che le armate francesi importavano,  anche la Resistenza al Risorgimento è cancellata dai libri di scuola.

L’opposizione alla conquista piemontese

Dimenticati sono i soldati che combatterono fino alla fine per la loro Patria e per i loro legittimi sovrani, dimenticati i civili che si opposero alla feroce conquista piemontese dell’Italia, che lottarono e poi votarono nei plebisciti-truffa contro l’annessione al regno dei Savoia.

La storia luminosissima della Brigata Estense

Dimenticata e talvolta perfino oltraggiata la memoria luminosissima della Brigata Estense, tremila soldati che scelsero l’esilio in blocco, rifiutando amnistie e lauti stipendi promessi dal Piemonte, pur di non passare al servizio dei Savoia, pur di non tradire il giuramento fatto al loro sovrano, il Duca di Modena.

L’Associazione Gilberto Oneto, da anni impegnata a indagare e diffondere le verità seppellite dalla propaganda sabauda, ha organizzato una Diretta Facebook che punta i riflettori sulla Resistenza anti-risorgimentale nel Ducato di Modena e nel Veneto. I relatori sono due riconosciuti esperti e ricercatori storici, Elena Bianchini Braglia ed Ettore Beggiato.

Diretta Facebook martedì 23 novembre ore 21

Martedì 23 novembre alle ore 21 sulla pagina Facebook dell’Associazione Gilberto Oneto

(https://www.facebook.com/www.associazionegilbertooneto.org)

in diretta streaming con Elena Bianchini Braglia e Ettore Beggiato sul tema:

La resistenza al risorgimento tra Ducato di Modena e Veneto. La Brigata Estense, il 1866 e l’inganno dei plebisciti“.

 

- Advertisment -

I PIU' POPOLARI