Covid-19, la decisione se vaccinarsi e con quale prodotto, deve essere presa sulla base di informazioni esaurienti e serie, delle quali il cittadino ancora non dispone. Alessio Morosin, avvocato e noto indipendentista veneto, ed Ennio Caggiano, medico veneziano, hanno predisposto una lettera di richiesta informazioni, da inviare al Commissario per le Vaccinazioni della Usl di appartenenza.
“Ogni scelta – scrive Morosin – va assunta con responsabilità e perché questo sia possibile è fondamentale la corretta conoscenza da parte del cittadino delle caratteristiche del vaccino e dei suoi possibili effetti. Il corretto consenso informato si può esprimere soltanto se si dispone di tutte le informazioni. La libera autodeterminazione delle persone è presupposto irrinunciabile anche per scegliere se, come e quando, vaccinarsi.
LEGGI ANCHE Il dott. Szumski: Vaccini, sperimentazione di massa sulla pelle della gente
“Sulla base di questi elementari principi ho contribuito, unitamente ad altri professionisti, a stendere il documento che segue – conclude Morosin – se lo ritenete potete farlo vostro e inviarlo al Commissario per le vaccinazioni della vostra ULSS di appartenenza”.
La lettera al Commissario per la vaccinazioni
Mittente: nome cognome, indirizzo, mail, telefono
Egregio Signor Commissario per le vaccinazioni dell’ULSS n… dott. ….
Indirizzo …………………
mail ………………………
Oggetto: Applicazione del Decreto Legge 1 aprile 2021 n.44
Ho ricevuto e letto con attenzione la Sua del … aprile scorso avente ad oggetto l’applicazione del DL n. 44 del 1 aprile 2021, riguardante l’obbligo di vaccinazione nei confronti del virus SARS CoV-2.
Poiché è mia intenzione sottopormi volontariamente in piena sicurezza e assoluta garanzia alla vaccinazione proposta, al fine di meglio determinare la mia adesione ed esprimere un consapevole e corretto consenso informato, ritengo opportuno e necessario sottoporLe preliminarmente alcune domande:
1 – Efficacia e affidabilità del vaccino
E’ vero che il vaccino non conferisce immunità?
E’ vero che i soggetti vaccinati devono continuare a sottoporsi al tampone?
E’ vero che i soggetti vaccinati possono contrarre ugualmente la malattia?
2 – Meccanismo di azione del vaccino
E’ vero che si tratta di un vaccino genico?
E’ vero che può modificare il DNA?
3 – Risultati degli studi clinici
E’ vero che non esistono studi clinici preliminari alla autorizzazione del vaccino?
In caso affermativo ci può indicare quali sono?
E’ vero che la sperimentazione che ha preceduto la messa in commercio del vaccino è stata
condotta per un tempo sufficientemente lungo e su un numero adeguato di volontari?
4 – Reazioni avverse e danni post vaccinali
E’ vero che si sono verificati alcuni decessi dopo la somministrazione del vaccino?
E’ vero che si tratta solo di mere coincidenze nelle quali il nesso di causalità non esiste o non può essere dimostrato?
E’ vero che in alcuni soggetti con particolari patologie la somministrazione del vaccino sarebbe controindicata o addirittura rischiosa?
E’ vero che il vecchio insegnamento di Ippocrate “ primum non nocere “ non è più valido?
5 – Componenti del vaccino e presenza di Mrc5
E’ vero che il vaccino viene realizzato anche con componenti di cellule di feti abortiti?
E’ vero che in questi casi le norme deontologiche e i buoni principi etici impongono ai sanitari di informare il vaccinando?
6 – Privacy
E’ vero che nella predisposizione dei protocolli sono stati rispettati tutti i criteri e le norme poste a tutela della privacy?
7 – Effetti collaterali a breve, medio e lungo termine
E’ vero che ad oggi non sono conosciuti effetti indesiderati o dannosi che potrebbero
manifestarsi a medio e lungo termine?
E’ vero che i rischi della vaccinazione sono trascurabili rispetto ai benefici? Certamente l’opzione di vaccinarsi sarebbe inaccettabile altrimenti. Può per favore indicare con precisione in quale modo, ed usando quali dati, si è giunti a questa conclusione?
8 – Possibilità che il vaccino modifichi il Dna umano attraverso la transcriptasi inversa
E’ vera questa possibilità o si tratta solo di asserzioni gratuite?
9 – Opportunità di test sierologico preliminare
E’ vero che sarebbe opportuno effettuare un test sierologico preliminare per valutare la
situazione immunitaria del soggetto prima di sottoporlo a vaccinazione?
10 – Garanzie risarcitorie e coperture assicurative degli operatori non comprese nello “scudo penale”
E’ vero che il medico vaccinatore è tutelato sul piano penale?
E’ vero che tale tutela non si estende anche alla responsabilità civile?
E’ vero che in caso di conseguenze dannose derivanti dalla vaccinazione il sanitario potrebbe essere chiamato a rispondere civilmente, in solido con l’ULSS di riferimento?
In attesa di una Sua tempestiva ed esauriente risposta scritta sulle questioni esposte, si porgono distinti saluti.
Luogo, ………
Data …. aprile 2021 Firma