3 Aprile 2025
No menu items!
HomeOggiNelTempoDicembre 1508, Lega di Cambrai: l'Europa intera contro la Serenissima

Dicembre 1508, Lega di Cambrai: l’Europa intera contro la Serenissima

Il 10 dicembre 1508 a Cambrai (Francia del nord) l’intera Europa, Inghilterra esclusa, si coalizzò contro la Serenissima sotto la regia del Papa Giulio II. In quella sede fu anche deciso come si sarebbero spartiti i territori della Repubblica Veneta.

La progettata spartizione della Serenissima

Ecco quanto si legge nella Storia documentata di Venezia del Romanin sulla progettata spartizione dei domini della Serenissima:

Ritornerebbero al Papa Ravenna, Cervia, Faenza, Rimini, i castelli e quanto rimaneva ancora ai Veneziani del territorio di Imola e Cesena; riacquisterebbe l’Impero, Padova, Vicenza e Verona, Roveredo, Il Trivigiano, il Friuli, l’Istria; si darebbero al re di Francia Brescia, Bergamo, Crema, Cremona, la Ghiaradadda e tutte le dipendenze del ducato di Milano; il re di Spagna e Napoli riavrebbe Trani, Brindisi, Otranto, Gallipoli e le altre terre che i Veneziani aveano avuto in pegno da Ferdinando II, il re d’Ungheria, se fosse entrato nell’alleanza, avrebbe ricuperato la Dalmazia, il duca di Savoja il regno di Cipro ecc.

LEGGI ANCHE Puglia veneziana, Bari festeggia tuttora l’arrivo della flotta

LEGGI ANCHE Serenissima, miglior governo di sempre: lo dicono gli inglesi

Oltre a questo al duca di Mantova dovevano andare Peschiera, Asola e Lonato; al duca di Ferrara il Polesine.

L’attaccamento a San Marco

Alla fine della guerra, nel 1517, la Serenissima riuscì invece, incredibilmente, a mantenere quasi inalterati i propri territori; un risultato  dovuto alla saldezza dello Stato, a una straordinaria diplomazia, alla capacità dei suoi condottieri, alla fede cristiana, ma soprattutto all’incrollabile attaccamento a San Marco del contadino veneto, pronto a farsi impiccare dichiarando che  “era Marchesco e che Marchesco voleva morire, e non voleva vivere altrimenti” citando il Machiavelli… se ci fosse una colonna sonora di questa pagina leggendaria della nostra storia veneta, in essa si sentirebbero le grida di “Marco, Marco!” e “Viva San Marco!”

(Nella foto il capolavoro di Palma Il Giovane relativo alla riconquista di Padova da parte della Serenissima tratto da wikipedia).

- Advertisment -

I PIU' POPOLARI