Il 2 ottobre 1812 vengono decapitati in Piazza Castello a Padova i componenti della banda Stella e Terrin; questi i nomi dei condannati:
Francesco Terrin
Giovanni Stella
Filippo Bisin
Giovanni Zorzan detto Scocco
Melchiore Pilon detto Il Zoppo di Giaciano
Bortolo Tomiolo detto Bianco
Andrea Destro detto Padoan
Antonio Florian
Domenico Sartorello
Valentino Balanzan
Alvise Benetello
Giovanni Piva
Giuseppe Carnio detto Strepiti.
Il più famoso era Giovanni Stella nato a Noventa Vicentina il 10 settembre 1767 che ancor oggi è vivo nell’immaginario collettivo con detti come “El ghe n’a fato pezo de Stela” oppure “Farghene pezo de Stela” per indicare una persona o un ragazzo particolarmente … vivace ..
LEGGI ANCHE Buso dei briganti, covo di patrioti
All’epoca il Veneto era sotto l’occupazione napoleonica; è da approfondire se fossero solo criminali comuni o ci fosse anche un sentimento di ribellione contro la dittatura napoleonica; ma questo lo vedremo alla prossima puntata…
Ettore Beggiato
Nella mia foto Buso (o porta) dei Briganti, negli Euganei, rifugio naturale dei cosiddetti “briganti”.