18 Ottobre 2024
No menu items!
HomeMondo VenetoNapoleone e gli occupanti francesi in un poemetto satirico del 1799

Napoleone e gli occupanti francesi in un poemetto satirico del 1799

Tuodaro Bugonaro da Sandrigo scrive nel 1799 un  poemetto edito in Vicenza da G. Rossi intitolato “La Talia descatigià dai Franzuosi” del quale esiste un’unica copia presso la vicentina  Biblioteca Bertoliana  ma che all’epoca deve aver avuto un certo risalto se lo trovo citato nel “Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani o come che sia aventi relazione all’Italia” di Gaetano Melzi stampato in Milano nel 1848.

Benemerita è quindi l’iniziativa di “Errepidueveneto Vicenza” che nel dicembre 2006 stampava trecentocinquanta esemplari dell’opera con l’illuminata prefazione di Fernando Bandini.

Tuodaro Bugonaro e Fernando Bandini

Tuodaro Bugonaro in realtà è un pseudonimo di Carlo Bonagurio, “Medico vicentino, visse nella seconda metà del secolo XVIII, ci ricorda S. Rumor nel suo “Scrittori vicentini dei secoli XVIII e XIX” che ci ricorda anche un’altra composizione: “Par el saorìo arcubiamento in mariazo del conte Galliazzo Gnevo colla contessa Giulietta Cunti. Sonaggiotto col so coìle – Storcolè a Vecenzia dal Mosca stampaore l’anno 1805.”

Fernando Bandini mette in dubbio che l’autore fosse effettivamente da Sandrigo … “essa corrisponde a una fictio caratteristica della poesia pavana dove gli autori, mascherati sotto una nomenaia rustica, si fanno originari di luoghi dalla forte tipicizzazione contadina senza che necessariamente (anche se talvolta avviene) abbiano con essi alcun rapporto”, anche se è singolare annotare come sempre di Sandrigo (e questa volta non c’è dubbio) sia nato il grande poeta Domenico Pittarini (1829-1901) autore della straordinaria “Politica dei villani” stampata nell’ormai lontano 1960 da Neri Pozza con la felicissima  prefazione del prof. Bandini e anche di “Le elezioni comunali in villa” che feci ristampare nel 1989.

la foto è tratta da commons wikimedia.

Nel vicentino di fine Settecento

L’opera di Bugonaro/Bonagurio ha una grandissima valenza storico-culturale e anche letteraria visto che è interamente scritta nel vicentino della fine Settecento con espressioni di grande impatto e di grande vivacità.

Fernando Bandini lo descrive così: “L’uso – politico -, antigiacobino del pavano è quindi il richiamo a un giudizio su fatti ed eventi che trova le sue matrici in una paradigmatica visione del mondo, basata sui valori della – tradizione – e su una solida, per quanto rozza, sapienza contadina. E’ un uso, in qualche maniera – vandeano – del dialetto.”

Contro Napoleone

Il poemetto viene probabilmente scritto nella primavera del 1799, quando la nostra Terra era occupata dagli austriaci in seguito al trattato di Campoformio e  quando Bonaparte “el né a romperse i cuorni in tel Agitto” come scrive l’autore che non perde occasione per stroncare Napoleone e la sua soldataglia e dichiarare tutta la sua ammirazione per gli austriaci dell’Imperatore Francesco II.

La traduzione di Fernando Bandini

Vediamo qualche passaggio particolarmente gustoso (la traduzione è sempre del prof. Fernando Bandini):

El gi ha tanto cazzè ste razze scròe

Che no i catta pì el cao de dare indrìo,

Gnan de tornare pì alle case soe,

Sti nemighi zurè de Gesondio;”

“Le ha talmente disperse queste razze porche

che non trovano la via per dove fuggire,

nemmeno per tornare a le proprie case,

questi nemici giurati di Gesùddìo;”

 

(l’Imperatore ha disperso i francesi, razze porche).

 

Vignì via quanti si del so partìo

A darghe adesso alturio in sta casion;

Ma el culo d’ora mai ve fa pìo pìo

Perqué vedì le cosse a tombolon.

Ih! Ih! parea che gnanca Gesondìo

De farghela tegnir no’ l fusse bon!

Ma adesso el savarà coi pè in tel lazzo

Quanto possa el Sagnor, sto visdecazzo.”

 

“Accorrete quanti siete del suo partito

a dargli aiuto adesso in quest’occasione!

Ma il culo a questo punto vi fa pio pio

Perché vedete le cose a gambe all’aria.

Ih! Ih! Pareva che nemmeno Gesùddìo

fosse capace di tenerlo a bada,

ma desso saprà, coi piedi nel laccio,

questa testa di cazzo, quanto possa il Signore.”

 

L’autore invita i filo giacobini a aiutare Napoleone, visdecazzo

 

“Cussìta no ’l farà mai pì a sto mondo

Tanti malan co muò l’ha sempre fatto;

Che co a ghe butto mente a me sconfondo

E squàsio dal velen devento matto.

Ma volta cao co ghe repenso a fondo

A no me smaraveggio gniente affatto,

Perqué se dise che de sta puttana

La so razza la sippia Corsecana.”

 

“Così non farà mai più a questo mondo

tanti malanni come ha sempre fatto;

che quando vi pongo mente mi rimescolo tutto

e quasi per la bile impazzisco.

Ma viceversa, se ci ripenso a fondo,

non provo affatto alcuna meraviglia

perché si dice che sia della Corsica

la razza di questa puttana.”

Napoleone, questa puttana…

Per chi non l’avesse capito la puttana in questione si chiama Napoleone

Un’opera, quella del dottor Carlo Bonagurio che ci dimostra, ancora una volta, come nella nostra Terra veneta non c’era affatto tutta quella unanimità  a favore di Napoleone, della soldataglia francese e dei giacobini … piaccia o non piaccia agli ultras del pensiero unico, a  tutti coloro che pretendono di imporci il contrario.

Il volume stampato a cura di Luigi Gigio Zanon con gli atti del processo a Napoleone.

Il testo integrale  del poemetto

Ecco la versione integrale del poemetto (la traduzione in italiano è sempre del prof. Bandini).

I

Co ’l diavolo no fa che tutto el mondo

Devente Giacobin co muò xe tanti

Che se xe sparpagnè da in cima al fondo,

La Tàlia pì no se destruze in pianti;

Perqué l’Imperaor Cesco Secondo

Coi so bravi soldè, cavaggi e fanti,

El dé a sti Galli una sì fatta pesta

Che voggia no i gha pì de alzar la testa

II

El gi ha tanto cazzè ste razze scròe

Che no i catta pì el cao de dare indrìo,

Gnan de tornare pì alle case soe,

Sti nemighi zurè de Gesondio;

Che muzzando d’agnora a chiappi a stoe

I petta in chi ghe fa pagare el fio:

Che pòssegi pur nar sti maledetti

Co nuò che va all’inverno i scaldaletti.

III

Saìo mo co muò vaga el scaldaletto

Co ’l freddo can ne cruçia d’agno banda?

Che ’l pare pur piamente per despetto

Che i giazzarotti el diàmbarne ne manda,

E requio no s’ha gnian stagando in letto

Ben che sora se ghai na cuerta granda?

I va, giusto segondo la so usanza,

col manego de drio, col fuogo in panza.

IV

La sita, el sùsio, el ton, l’orco e so mare,

La pesta, el calzinaro, el scarabutto

E tutto quel che se po’ mai cattare

De maledìo, ghe salte addosso tutto.

Cosa mai se pensàvegi de fare ?

De slappar della Tàlia el fiore e ’l frutto ?

Ma sul pì bello de passare el fosso,

Ha, santi e dei! ch’i se l’ha fatta addosso.

V

Chi morti, chi ferìì, chi imprisonè,

E chi scappè, co i ’l’ha poesto fare;

E scappando i s’ha tanto desbandè

che gnian na strìa li savarìa cattare.

Fina el bravo Zordan coi so soldè

Co in tel Prencipo Carlo el né a pettare,

Comuò s’el ghesse visto el lovo o l’orso

El sior Zordan sconverso l’è retrorso.

VI

Anca el gran Bonaparte sì sgrolioso,

Invençibile sempre in mare e in terra,

Che col çelibrio in cao tanto fumoso

El la volèa taccar coll’Anghilterra;

Ma co a redosso gh’è vegnù el famoso

Smeraggio Nelso de tutta carriera,

El tuosse fuga, e a so marzo dispitto

El né a romparse i cuorni intel Agitto.

VII

E live mo credando de cattare

Quiggi che all’orba ghe credesse tutto,

El scomenzé le cosse a ingarbujare,

Ma no ’l ghe ne cavé gnessun costrutto;

Che co i lo ga fenìo de tamisare

I te ghe xe voltè col ceffo brutto.

E un çérçene alla presta i te gha fatto

Che i l’ha sarrò come se sarra un matto.

VIII

Vignì via quanti si del so partìo

A darghe adesso alturio in sta casion;

Ma el culo d’ora mai ve fa pìo pìo

Perqué vedì le cosse a tombolon.

Ih! Ih! parea che gnanca Gesondìo

De farghela tegnir no’ l fusse bon!

Ma adesso el savarà coi pè in tel lazzo

Quanto possa el Sagnor, sto visdecazzo.

IX

No ’l cattarà gnan pì sto barbazane

Na sginza de gnessun de compassion,

Che chi ha sempre bitò colle puttane

No merita da Dio gnanca pardon.

Che ’l staghe pur le intrieghe settimane

Buttandose la panza in zenocchion

E che’l se fruste co un sogato grosso,

Che’l Sagnor ghe dirà: “No te cognosso”.

X

“Tuorna pure” el dirà “tra i Mamalucchi

A far da Zarlatan, da Messonario,

Che per le gran busìe che te ghe strucchi

I t’ha segnò sì ben nel so lunario

Che co te credarè pescare i cucchi

I te penzarà su senza desvàrio

Quel coso fatto a muò timon de caro

Che te squinternarà l’occhio boaro”.

XI

Cussìta no ’l farà mai pì a sto mondo

Tanti malan co muò l’ha sempre fatto;

Che co a ghe butto mente a me sconfondo

E squàsio dal velen devento matto.

Ma volta cao co ghe repenso a fondo

A no me smaraveggio gniente affatto,

Perqué se dise che de sta puttana

La so razza la sippia Corsecana.

XII

Viva el Prencipo Carlo e ‘l so Conseggio,

So frello Imperaore e i so Soldè,

Slonzòrle e ’l bravo Kray con tutti i meggio

Che i n’ha de sti briccon descatigè:

Pittosto sotto a quisti a pan de meggio

Che sotto a quiggi a tuorte inzuccarè,

Che dolzore le mostra e fuora e drento

Ma po pine le xe de tradimento.

XIII

Ahi, pur troppo li ghemo sprimentè

Sti can, co i xe vegnesti da ste bande

Con quelia buzarona Sgualitè,

Digando: “Sora tutti la se spande”;

E po i n’ha squasi tutti stermenè

Scomenzando dal pìzzolo al pì grande,

Ma za se sa che gnian na volta sola

Chi xe puttane no mantien parola.

XIV

Che i n’ha rezenerè, che la caena

I nèa digando, ch’i n’ha rotta e franta;

Che pina de slegrìa disnare e çena

Sarìa la nostra vita tutta quanta;

E bellamente co sta bella scena

Desprezzando agno cossa e giusta e santa

I ne cazzé un caenon che n’ha dà un crollo,

che ne strenzeva i pè, le brazze e ‘l collo.

XV

Adesso sì a podem con pì rason

Dir che da nuovo sem tornè a nascire

Sotto d’un Pare sì cremente e bon

Che non ne lassarà mai pì patire,

Ch’a priego tutti i santi in zenocchion

Ch’i no lo lasse al mondo mai perire,

E ‘l vaghe po a sentarse in scagno d’oro

Coi Anzoli e coi Santi in seculoro.

XVI

Sia donca rengraziò nostro Sagnore

Con tutti i Santi che ghe sta a pè paro,

E sìelo rengraziò de tutto cuore,

Che de sti ladri el gà desfatto el gnaro;

Che senza regilion, ponto d’onore

I pareva de diavoli un bresparo,

Che se tornasse indrìo quella zenìa,

Meserecuordia, o Verzene Maria!

XVII

Me salta purpiamente i sgrisolon

pensandome de vu, puore tosatte,

Che de vu altre i farìa un rivolto

Co muò se fa de un mucchio de zavatte;

Senza disferenziar dal tristo el bon,

Quelle savie vuò dir da quelle matte,

Pini de briconezzo e de arroganza.

Oh, che cari soldè che gha la Franza!

XVIII

Gniente de manco xe i so Zenerale,

Arfiri, Capotagni e i so Tenente,

Solamente nassù per far del male,

che fede e regilion no i ghe n’ha gniente.

Volìo che ve depenza al snaturale

La lustra nobeltà che gà sta zente?

El Cao del Deretuorio el xe un fornaro,

E quel dei Cinqueçento el xe un beccaro.

XIX

Ma xe tempo ora mai che cazza in sacco

Le pive e che me frema de cantare,

Per qué ghe vorrìa un Almonacco

Chi le volesse tutte deschi arare.

Son tanto stomegò de Franza, e stracco,

Che me elezo pì tosto de bitare

Un secolo con quei del Prucatorio,

Che un dì solo con quei del Deretuorio.

XX

Tutto que che gò ditto in sta casion

Xe vegnesto dal cuore, e no da smato,

Sippiando sempre stà la me punion

De mai colla busìa fare baratto;

E se l’Imperaor ch’è tanto bon

Della so protezion m’in dà un toccato

A ghe n’indromo a chi me stuorse el muso,

e col far ponto fremo a stoppo el buso.

Delaroche P., Napoleone a Fontainebleau.

 

I

Poiché il diavolo non riesce a far diventare

Giacobino tutto il mondo (e ce ne sono tanti

che si sono diffuso dappertutto)

l’Italia più non si consuma in pianti;

perché l’Imperatore Francesco Secondo

coi suoi bravi soldati, cavalli e fanti,

ha dato a questi Galli una tale passata

che non hanno più voglia di alzare la cresta

 

II

Le ha talmente disperse queste razze porche

che non trovano la via per dove fuggire,

nemmeno per tornare a le proprie case,

questi nemici giurati di Gesùddìo;

ché continuando a scappare a greggi, a mandrie,

incappano in chi gli fa pagare il fio;

che possano pure andarsene questi furfanti

al modo come vanno gli scaldaletti d’inverno.

 

III

 

Sapete come vanno d’inverno gli scaldaletti

quando un freddo cane ci morde da ogni lato ?

Quando pare che il diavolo ci mandi

per puro dispetto i candelotti di ghiaccio,

e non si trova requie neanche andando a letto

sebbene sopra si abbia una grande coperta?

Vanno, giusto secondo la propria usanza,

col manico per dietro e il fuoco nella pancia.

 

IV

La saetta, il nembo, il tuono, l’orco e sua madre,

la peste, il calcinaccio, lo scorbuto,

e tutto quello che è possibile trovare

di maledetto, tutto gli piombi addosso.

Cosa mai si penavano di fare ?

Di papparsi il fiore e il frutto dell’Italia ?

Ma sul più bello di passare il fosso

Ah, santi e dèi! Se la son fatta addosso.

 

V

 

Chi morto, chi ferito, chi fatto prigioniero

e chi scappato, quando ha potuto farlo;

e scappando si sono talmente sbandati

che neanche una strega riuscirebbe a trovarli.

Perfino il bravo Jourdan coi suoi soldati

quando s’imbatté nel Principe Carlo,

come se avesse visto il lupo o l’orso

il signor Jourdan conversus est retrorsum.

 

VI

Anche il gran Bonaparte così glorioso,

invincibile sempre in mare e in terra,

che con in testa un cervello pieno di fumo

voleva attaccar briga con l’Inghilterra;

Ma quando li piombò addosso il famoso

Ammiraglio Nelson di tutta carriera,

prese la fuga e a suo marcio dispetto

andò a rompersi le corna nell’Egitto.

 

VII

E lì poi credendo di trovare

quelli che gli credessero in tutto alla cieca

cominciò a ingarbugliare le cose

ma non ne trasse alcun profitto.

Chè quando hanno finito di rivedergli il pelo

gli si son volti contro col ceffo brutto

e gli hanno stretto intorno rapidamente un cerchio,

che lo hanno chiuso dentro, come si chiude un matto.

 

VIII

Accorrete quanti siete del suo partito

a dargli aiuto adesso in quest’occasione!

Ma il culo a questo punto vi fa pio pio

Perché vedete le cose a gambe all’aria.

Ih! Ih! Pareva che nemmeno Gesùddìo

fosse capace di tenerlo a bada,

ma desso saprà, coi piedi nel laccio,

questa testa di cazzo, quanto possa il Signore.

 

IX

 

Non troverà più da nessuno, questo barbagianni,

nemmeno un po’ di compassione

ché chi ha sempre abitato con le puttane

non merita da Dio neanche il perdono.

Se ne stia pure intere settimane

ginocchioni battendosi la pancia

e si fustighi con una grossa corda,

ché il Signore gli dirà: “Non ti conosco”.

 

X

 

“Torna pure” dirà “tra i Mamelucchi

a far da ciarlatano, da missionario,

che per le grandi bugie che gli dai da bere

ti hanno segnato così bene sul loro lunario

che quando crederai di far abboccare i babbei

ti spingeranno su, senza sbagliarsi,

quell’arnese fatto come un timone di carro

che ti squinternerà l’occhio di dietro”.

 

XI

Così non farà mai più a questo mondo

tanti malanni come ha sempre fatto;

che quando vi pongo mente mi rimescolo tutto

e quasi per la bile impazzisco.

Ma viceversa, se ci ripenso a fondo,

non provo affatto alcuna meraviglia

perché si dice che sia della Corsica

la razza di questa puttana.

 

XII

Viva il Principe Carlo e il suo Consiglio,

suo fratello Imperatore e i suoi soldati,

Hohenzollern e il bravo Kray con tutti i migliori,

che ci hanno liberati da questi bricconi:

piuttosto sotto questi a pan di miglio

che sotto quelli a torte zuccherate,

che mostrano dolcezza fuori e dentro

ma poi sono piene di tradimento.

 

XIII

Hai, purtroppo li abbiamo sperimentati

questi cani quando son venuti da queste parti

con quelle fandonie sull’Uguaglianza

dicendo: “Si estende sopra tutti”.

E quasi tutti poi ci han sterminati

cominciando dal piccolo al più grande;

ma già si sa che neanche una sola volta

quelli che son puttane mantengono la parola.

 

XIV

 

Che ci hanno rigenerati, che la catena,

andavano dicendo, ci hanno spezzata e franta;

che piena di allegria la nostra vita

sarebbe tutta desinare e cena;

e accortamente con questa bella scena,

disprezzando ogni cosa giusta e santa

ci hanno messo un catenone che ci dato un crollo,

che ci stringeva piedi, braccia e collo.

 

XV

 

Adesso si posiamo con più ragione

dire che di nuovo siamo tornati a nascere

sotto un padre così buono e clemente

che non ci lascerà mai più patire;

oh, prego tutti i Santi in ginocchio

che non lo lascino morire a questo mondo,

e poi vada a sedersi in uno scranno d’oro

con gli Angeli e con i Santi in saecula saeculorum.

 

XVI

 

Sia dunque ringraziato nostro Signore

con tutti i Santi che gli stanno accanto,

e di tutto cuore sia ringraziato,

di aver distrutto il nido di questi ladri;

ché senza religione né senso dell’onore

parevano di diavoli un vespaio,

e se tornasse indietro quella genìa,

misericordia, Vergine Maria!

 

XVII

 

Mi vengono veramente i brividi

pensando a voi, povere ragazze,

ché vi sarebbero rivoltolare

come si fa di un mucchio di ciabatte;

senza distinguere il buono dal tristo

(voglio dire: le savie dalle matte),

pieni di ribalderia e di arroganza.

Oh, che bravi soldati ha la Francia!

 

XVIII

 

Non son da meno i loro Generali,

Alfieri, Capitani e i loro Tenenti,

nati solamente per far del male,

senza nessuna fede e religione.

Volete che vi dipinga al naturale

l’illustre nobiltà di questa gente?

Il Capo del Direttorio è un fornaio

e quello dei Cinquecento un beccaio.

 

XIX

 

Ma è tempo ormai che riponga nel sacco

le pive e che la smetta di cantare,

perché qui ci vorrebbe un almanacco

se volessi mettere in chiaro ogni cosa.

Sono tanto stomacato di Francia, e stanco,

che preferisco piuttosto di abitare

un secolo con le anime del Purgatorio

che un giorno solo con quelli del Direttorio.

 

XX

 

Quanto ho detto in questa occasione

è uscito dal cuore, e non per burla,

perché è sempre stata mia opinione

di non aver mai commercio con la bugia.

E se l’Imperatore che è tanto buono

mi concede un pezzetto della sua protezione

me ne infischio di chi mi torce il muso,

e facendo punto fermo chiudo il buco.

 

 

Ettore Beggiato

P.s. La prima immagine è stata da me fotografata nella mostra “Napoleone un omaggio/oltraggio”  a Villa Manin in Passariano (Ud), Napoleone viene battuto come una grancassa da un soldato britannico

 

 

 

 

 

 

 

 

- Advertisment -

I PIU' POPOLARI